Vendite on-line: Italia fanalino di coda

Nel Bel Paese lo strumento di vendita on-line per le attività è ancora un emerito sconosciuto.
Partiamo con due numeri, solo due. Giusto per darvi una piccola panoramica sui numeri che caratterizzano le vendite on-line in Italia rispetto ai dati di vendita degli altri paesi . Non parliamo di clienti, ma di venditori! Venditori che sì, caspita comprano on-line ma soprattutto all’estero, magari nella botteguccia francese, perché in Italia siamo ancora ben lontani rispetto ai dati degli altri stati europei. Vendere on-line, in Italia è ancora un’arte sconosciuta. Sopratutto per le piccole attività, che ancora faticano a comprendere le vere potenzialità della rete.
Da cosa sono spaventati allora? Perché non si attrezzano direte voi! La risposta è semplice, perché le “credenze popolari” spingono le persone ad immaginare che i costi di realizzazione degli shop siano inaccessibili, che la gestione sia iper costosa e che sopratutto sia necessario troppo tempo per gestire un shop o seguire una vendita inserita nei principali market place.
NON É COSÌ! NON È ASSOLUTAMENTE COSÌ!
Lo stato con le maggiori vendite on-line sono:
1- Stati Uniti con 315,4 miliardi di euro
2- Cina con 247,3 miliardi di euro
3 -Regno Unito con vendite per 107,1 miliardi di euro
4 – Germania con 63.400 milioni di euro segue
5 – Francia con 51.100 milioni di euro
6 – Russia con 15,500 milioni di euro
7 – Spagna 14,414 milioni di euro
8- Italia (La stanno cercando alla trasmissione della Sciarelli a “Chi l’ha visto?” con 11,269 miloni
9 – Austria 10.987 milioni di euro
Questo dato dovrebbe farci pensare e ripensare:
stati Uniti, Cina e Regno Unito raggiungono quindi insieme il 57% delle vendite totali mondiali. Sbalorditivo! L’e-commerce transfrontaliero B2C (ovvero Business to Clients) interessa circa 94 milioni di consumatori per 76,6 miliardi di euro.
Dando un’occhiata all’ultima analisi fornita dal BEM Research in ambito di vendite on-line mi sono domandata:
-
Quanti abitanti siamo in Italia? RISPOSTA 61,5 MILIONI
-
Quante sono le persone che usano la rete? 37,5 MILIONI (E da questo scatta il mio primo: Wow!
-
Quante persone comprano on-line? 13,7 MILIONI (E da questo ultimo dato scatta il mio secondo e super WOW! Perché questo numero è indubbiamente destinato a crescere. Perchè? La classe adulta diventerà la nuova classe “anziana” e tra 10/15 anni questo dato sarà destinato almeno a raddoppiare!
Essere in grado di adattarsi alle nuove sfide, consentirà alle aziende di dare ai clienti quello che stanno cercando, ovvero la possibilità di scegliere anche l’acquisto on-line. Che potenziale abbiamo?
UN POTENZIALE INESPRESSO!!!!!!
Quindi per concludere, in Italia compriamo on-line, ma vendiamo davvero poco! Quindi la domanda che sorge spontanea è… Dove comprano on-line gli italiani?